la sensazione spesso è quella (ma non lo dico con compiacimento, giuro, spiace anche a me!) li vedi lavorare a lezione, nei gruppi, durante il laboratorio, ti sembra quasi di sentire il loro lavoro anche a distanza lavorano dopo e nonostante tu li abbia stroncati e incoraggiati, delusi e rincuorati, non per il voto, perché oramai sono andati oltre: ci credono credono che fare una cosa bella sia anche nelle loro possibilità e nel loro concetto di bellezza speri ci sia tutto quello che Renza (la loro prof!) e tu (io!) siete riusciti fargli "suonare dentro"... l'estetica, la didattica, l'educazione, l'amicizia, il voler bene alle cose che si fanno, la cura del dettaglio, l'importanza dell'idea, di un'idea... e in due giorni, in 40 minuti, tutto sembra svanire, tutto il lavoro di un mese sembra venire meno ti prepari carichi la pen-drive, esponi il merchandising, affiggi le locandine fai una bella esposizione corale ti applaudono ti apprezzano ...
Commenti
Se vuole può ricambiare con visita al mio blog
profssamonicaguido.wordpress.com
Buone feste prof!
Sicuramente, a fine percorso, rimarranno delle belle amicizie...Un gruppo serve anche a questo, no?
In un secondo tempo mi farebbe piacere confrontarmi con lei su un tipo di attività particolare che svolgo da anni a scuola in ore extracurricolari, ovvero un laboratorio creativo che i ragazzi adorano perchè li gratifica e li fa sentire "competenti" e in cui lavorano divisi in gruppi interscambiabili...È proprio su questa forma di organizzazione un po'sui generis che vorrei confrontarmi con lei e chiederle un'opinione. Le spiegherò meglio in seguito, per ora mi scuso del lungo poema (noi umanisti prolissi...) e mi associo agli auguri di BUONE FESTE!
Secondo me il Pas ha già creato un gruppo di presenti e futuri insegnanti che credono nel reciproco aiuto e nel valore della solidarietà, anche se non ci conosciamo tutti di persona.
Buone feste a tutti!
così come mi piace il tuo blog...per la cura della grafica (che invidia per quella neve) e per la ricchezza dei materiali,
che bella che riesce ad essere la scuola!
se mi invii il tuo nome ti segnalo nella pagina
grazie per aver condivido queste vostre avventure con me ;-)
la forza di un insegnante risiede nella sua capacità di rinnovarsi continuamente e riconoscere intorno a sé il nuovo, il bello....e in una classe grande come la vostra immagino ci sia molta bellezza...
ci vuole tempo per scoprirla.....!
buone feste!
Bellissimi i commenti e i complimenti dei colleghi (la collega spagnola mi fa venire in mente la canzone di DeGregori!!!) e felice che usiate i materiali che ho inserito nel blog.
La pagina che preferisco io è quella dei genitori...
intanto, per una prima conoscenza... https://www.youtube.com/watch?v=Mv5IjEj4Q1g
e poi confesso che i meteoriti non li so fare! Per rimediare alla piccola bugia le confesso che per inserire la neve c'è uno strumento appositi in wordpress, voi blogspottiani non potete!
grazie per la presentazione (troppo buono!), e complimenti per i tanti ed interessanti interventi. Bella questa competizione tra sostenitori di wordpress e blogger (blogspottiani … grazioso come termine: me lo segno e lo uso con i corsisti del TFA a gennaio). Personalmente sono principalmente (ma non esclusivamente) un blogspottiano. Blogger, servizio come sapete dell’universo Google, è semplice da usare ed affidabile: lo consiglio a chi è alle prime armi. Wordpress è uno strumento più potente e professionale, ma richiede qualche attenzione in più. Le specifiche differenze tra wordpress e blogger sono da scoprire (e usare!) insieme: ottima attività da realizzare e con un minimo di spirito ludico si potrebbe organizzare una piccola sfida…Buon lavoro e arrivederci presto! Intanto i miei migliori auguri per il l’anno nuovo! Filippo Bruni
http://gtsbergese.blogspot.it/
Buon 2015!
Sono un insegnante di area scientifica ora PAS A038-Fisica già TFA A042-Informatica e vorrei condividere con voi la passione alla professione di docente ed educatore: potremmo definirci "formatori", perché in classe non è come scrivere il codice di un programma per il computer che lo esegue ma ci sono molti fattori in più che rendono unici ogni ora di lezione, ogni argomento affrontato, ogni verifica preparata...
Riguardando la prima puntata della fiction "Braccialetti Rossi" su RaiUno dopo le lezioni di area trasversale ho avuto un contraccolpo di stupore e di consapevolezza nuova dell'esperienza di appartenere a un gruppo e della complementarietà di chi ne fa parte. L'intervista ai ragazzi della fiction al link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-63ee3c9b-459b-4c77-a29f-89e2576704ce.html può rappresentare una bella definizione di "gruppo"...
Ancora buon 2015 a tutti!
rilancio la mia idea di educazione e di scuola -->
http://paulofreire.it
c'è anche una bella sezione "biblioteca virtuale" !
A domani a lezione
è il documentario collegato al film...questo è un estratto:
http://vimeo.com/15776804
poco altro da aggiungere, la favola continua ma è resa realtà.
Per il lavoro sul Leader ho caricato un file audio di 5 minuti realizzato con una classe 2 media
ho trovato molto spontanea la comunicazione e collaborazione tra alunni per cui ho pensato di trametterle. in alcuni momenti è ridicola, in altri fa pingere, in altri ancora rincuora e da fiducia.
Ho chiesto di disegnare un leader, di darne un definizione e di portare alcuni esempi...
un bel misculglio di umanita....
In bocca al LUPO o alla LONTRA o all'APE o allo STRUZZO o al CASTORO e ognuno sia il leader che più riesce ad essere domani agli esami e sempre nella vita! A domani...
spero davvero che sia andato tutto bene!!!! mi aspettano i vostri compiti a Genova....ma mi troveranno rilassato e felice dopo questa bella esperienza sudamericana! ci vediamo agli orali!!!!